News MeteoPrimo piano

Tendenza meteo: ottobre si chiude con perturbazione, venti meridionali e piogge diffuse

Gli ultimi due giorni di ottobre vedranno l’Italia interessata da umide correnti sud-occidentali in quota e venti meridionali al suolo, con aria mite ma anche un fronte perturbato che porterà piogge sparse e instabilità su gran parte del Paese.

L’evoluzione meteo degli ultimi giorni di ottobre conferma un quadro atmosferico dinamico, con l’ingresso di umide correnti sud-occidentali in quota e venti meridionali al suolo che trasporteranno aria mite sull’Italia. Tuttavia, l’arrivo di un fronte perturbato tra giovedì e venerdì renderà il tempo instabile su gran parte del territorio nazionale, con piogge sparse e rovesci localmente intensi, soprattutto sulle regioni centrali tirreniche e sulla Sardegna.

Giovedì: nubi e piogge diffuse, temperature in rialzo

Giovedì si preannuncia una giornata molto nuvolosa un po’ ovunque, con piogge sparse e rovesci più probabili sul settore ligure, su Toscana, Lazio e Sardegna. Qualche pioggia debole e isolata potrà interessare anche Emilia e Umbria, mentre sul resto del Nord i cieli grigi saranno accompagnati da fenomeni sporadici, soprattutto pioviggini, seguiti in serata da precipitazioni più significative. Le temperature minime saranno in generale rialzo, mentre le massime caleranno lievemente in Val Padana; altrove, nonostante la copertura nuvolosa, potranno registrarsi lievi aumenti grazie ai miti venti meridionali.

Venerdì: avanzata del fronte, temporali sparsi al Sud

Venerdì il fronte perturbato avanzerà ulteriormente, portando una fase di instabilità più marcata: sono attesi rovesci e temporali sparsi, localmente anche forti, soprattutto al Sud e in Sicilia. In Sardegna si avranno parziali schiarite, in particolare nell’est dell’isola, mentre al Centro-Nord prevarranno ancora molte nuvole con fenomeni irregolari; le aree a maggior rischio di pioggia saranno il Nordovest, il Friuli Venezia Giulia e, fino al mattino, anche Toscana e Lazio. I venti meridionali lasceranno gradualmente il posto a venti occidentali, con temperature in lieve calo al Sud e rialzi altrove.

Evoluzione per il primo weekend di novembre

Le proiezioni per il primo fine settimana di novembre restano ancora molto incerte. Al momento, si ipotizza un temporaneo rigonfiamento dell’alta pressione dal Nord Africa verso il Mediterraneo centrale, con condizioni più stabili e asciutte al Centro-Sud e clima mite. Il Nord, invece, rimarrà esposto a un umido flusso sud-occidentale: sabato ancora molte nuvole e pochi fenomeni isolati sulle Alpi e in Liguria; domenica possibile arrivo di un fronte organizzato con calo termico e piogge significative che in serata potrebbero interessare anche la Toscana. Per conferme e dettagli, si consiglia di seguire gli aggiornamenti nei prossimi giorni.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button